
Il discorso sulla televisione e l'inevitabile omologazione culturale che ne scaturisce, è un documento prezioso, il quale ci tramanda le idee profetiche di Pasolini circa la cultura televisiva e mass-mediatica, e ci fornisce la misura di come sia cambiato il modo di fare televisione dagli anni '60 ad oggi.
Buona visione, dopo il salto.
Canale YT Luca Cavalieri
Post correlati: Pasolini
Post correlati: La Ballata delle Madri - Pasolini
Post correlati: Come la TV Danneggia le Facoltà Mentali
Post correlati: Televisione e Bambini: I Danni Permanenti
Post correlati: Il Film Videodrome e l'Orrore dei Mass Media
Post correlati: La Funzione della Televisione (Guerra Psicologica)
Post correlati: 11 Consigli per Far Felici gli Amici che Controllano i Media

Autori Vari
si e' vero ma c'e sempre qualcosa da fare e rendendosi conto di cio' si e' gia' fatto molto.
RispondiEliminaMi stupisce che Pasolini non sia stato in grado di spiegare semplicemente e sinteticamente il motivo per cui la Tv è uno strumento non democratico; oggi con internet è più evidente: la tv è uno strumento che va a senso unico, ovvero dallo studio televisivo allo spettatore; non c'è la possibilità che lo spettatore risponda. Internet ha portato questa possibilità, l'informazione non è più a senso unico, lo spettatore diventa a sua volta informatore potendo intervenire nella discussione e potendo trasmettere a sua volta agli altri spettatori. E' un passaggio di fondamentale importanza per la storia dell'uomo. Da sempre la conoscenza e l'informazione è stata sotto il controllo di pochi che la diffondevano a senso unico. Oggi ogni singolo può partecipare all'evoluzione di una conoscenza-coscienza collettiva condivisa.
RispondiEliminaAnonimoQuieto
@anonimoquieto
RispondiEliminaa me la spiegazione di pasolini è sembrata perfetta. considerato che stiamo parlando di cose dette 50 anni fa, non ti sembra strabiliante?
quanto hai detto circa il web è sacrosanto, ma se oggi fosse vivo, forse pasolini ci metterebbe in guardia anche dal web, la cui libertà e democraticità è indiscutibile, ma è probabilmente anche "necessaria" al sistema affinché tutti noi ci fidiamo del "media" e gli confidiamo i nostri segreti.
internet è un mezzo con cui chiunque sia in possesso dei mezzi appropriati può sapere TUTTO, ma proprio tutto di te. anche se non sei iscritto a facebook.
ciao
Ragazzi vorrei segnalarvi questo articolo: http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=%27%27Visibile+gratis+solo+con+Tiv%C3%B9Sat%27%27%3A+Mediaset+beffa+i+telespettatori&idSezione=6984
RispondiEliminaForse non c'è limite al cattivo gusto e ai cattivi comportamenti... Ma a me sembra che Mediaset stia davvero esagerando.
@ bla78
RispondiEliminaC'è ancora gente che guarda la roba mandata da mediaset? Bah
Non sono completamente d' accordo con anonimo. Vi spiego perchè: internet è un vantaggio per le persone colte, mentre non lo è per il popolo; mentre le persone colte riescono a scindere le diverse fonti e a capire l' informazione, il popolo non riesce a fare questa distinzione e finisce facilmente nei siti dei populisti e dei complottisti.
RispondiElimina