A cura di Anticorpi.info
L'acronimo SAR significa Specific Absorption Rate, cioè Livello Specifico di Assorbimento (in Watt per Kg.). Il SAR misura la quantità di frequenze radio ed elettromagnetiche assorbite da un corpo che entri a diretto contatto con un dispositivo che emetta simili frequenze. Più basso è il livello SAR, minore è il rischio per la salute.
L'acronimo SAR significa Specific Absorption Rate, cioè Livello Specifico di Assorbimento (in Watt per Kg.). Il SAR misura la quantità di frequenze radio ed elettromagnetiche assorbite da un corpo che entri a diretto contatto con un dispositivo che emetta simili frequenze. Più basso è il livello SAR, minore è il rischio per la salute.
Il professor Lennart Hardell - oncologo presso l'ospedale universitario di Orebro (Svezia) - avrebbe dimostrato che l'uso improprio dei cellulari incrementerebbe il rischio di sviluppare gravi patologie al cervello.
Secondo Hardell dopo dieci anni di utilizzo il rischio raddoppierebbe. Risultati simili sono stati riscontrati da scienziati in Israele, Finlandia, Russia, Inghilterra. (v. correlati)
Secondo Hardell dopo dieci anni di utilizzo il rischio raddoppierebbe. Risultati simili sono stati riscontrati da scienziati in Israele, Finlandia, Russia, Inghilterra. (v. correlati)
Hardell avrebbe anche appurato che negli utilizzatori bambini e adolescenti il rischio dopo un decennio si incrementerebbe di ben quattro volte rispetto alla media.
Ultimamente anche la trasmissione Report si è occupata del problema.
Direttive istituzionali stabiliscono che nell'Unione Europea non possano essere venduti telefonini e smartphone che superino il livello dei 2 W/kg. Negli USA la soglia massima è ancora più bassa (1,6 W/kg).
Joel Hirschhorn - professore di genetica presso il Children’s Hospital and Harvard Medical School - in un precedente articolo di cui abbiamo curato la traduzione invitava i possessori di telefonini ad adottare alcune precauzioni: "Non si dovrebbero utilizzare i cellulari senza "auricolari". Non si dovrebbero tenere telefoni cellulari accesi nelle tasche, a contatto con il corpo. Bisognerebbe utilizzare sempre la opzione 'viva voce'. Lo invio di SMS può essere meno pericoloso rispetto al tenere il telefono accanto al capo. Anche i telefoni domestici cordless comportano simili rischi radiativi, perciò cercare di ridurre al minimo il loro utilizzo."
Tutti quelli che vanno a coricarsi con il telefonino ed usano tenerlo acceso tutta la notte sotto il cuscino, forse dovrebbero rivedere le loro abitudini. Ed anche coloro i quali dedichino molto tempo alle conversazioni tramite cellulare farebbero bene a prestare attenzione ai consigli del dr. Hirschhorn.
Circa la reale soglia 'di sicurezza' del SAR, nessuno ancora si è espresso, forse perché una vera e propria soglia di sicurezza non esiste, ed anche i dispositivi con indici molto bassi, se usati in maniera impropria potrebbero comportare dei rischi.
Indubbiamente anche quest'anno - nonostante la congiuntura economica di cui 'forse' avrete sentito parlare - tra i doni natalizi un posto di rilievo sarà occupato da cellulari, smartphone e tablet. Tuttavia è indispensabile tenere presente che circa 20 anni fa - grazie alla compiacenza di una classe politica già del tutto inzerbinita - tale tecnologia fu messa in circolazione prematuramente, bypassando ogni 'lungaggine burocratica' atta a dimostrarne la innocuità. Stessa cosa accaduta successivamente con la tecnologia wi-fi (e con molti altri prodotti di largo consumo di cui non è il caso di parlare in questa sede). Il che ha fatto degli attuali utenti di telefonia mobile e reti wireless delle autentiche cavie umane. Sicché, cari genitori, tenete i vostri bambini lontani da questa roba.
La lista che segue è stata compilata attingendo da dati reperibili in rete.
La lista che segue è stata compilata attingendo da dati reperibili in rete.
DISPOSITIVO | SAR W/kg |
Acer Be Touch E 210 | 1,600 |
Acer Liquid Metal | 0,622 |
Acer Liquid Mini | 0,719 |
Apple iPhone | 0,974 |
Apple iPhone 3G | 1,388 |
Apple iPhone 3Gs | 1,190 |
Apple iPhone 4 | 1,170 |
Apple iPhone 4s | 1,180 |
Apple iPad | 1,190 |
Apple iPad 2 | 1,190 |
BlackBerry 9700 Bold | 1,550 |
BlackBerry 9000 Bold | 1,510 |
BlackBerry 9900 Bold | 1,190 |
BlackBerry 9930 Bold | 1,380 |
BlackBerry 9780 Bold | 1,410 |
BlackBerry 9650 Bold | 1,350 |
BlackBerry 9800 Torch | 1,130 |
BlackBerry 9810 Torch | 1,440 |
BlackBerry 9850 Torch | 0,90 |
BlackBerry 9860 Torch | 1,460 |
BlackBerry 9550 Storm 2 | 1,010 |
BlackBerry 8900 Curve | 1,010 |
HTC Desire | 0,752 |
HTC Desire HD | 0,826 |
HTC Desire S | 0,353 |
HTC Sensation (anche XE) | 0,358 |
HTC Legend | 0,450 |
HTC Google Nexus One | 0,429 |
HTC HD2 | 0,725 |
HTC ChaCha | 0,822 |
HTC Desire Z | 1,480 |
HTC Radar 4G | 0,476 |
HTC Wildfire | 0,754 |
HTC Wildfire S | 1,150 |
HTC Evo 3D | 0,885 |
HTC Rhyme | 0,364 |
HTC Titan | 0,447 |
LG A 140 | 1,080 |
LG P970 Optimus Black | 1,300 |
LG P970 Optimus Dual | 0,545 |
LG P990 Optimus 3D | 1,060 |
Motorola Atrix | 1,150 |
Motorola Atrix 4G | 1,147 |
Motorola Defy | 1,590 |
Motorola Droid (Milestone) 1 e 2 | 1,490 |
Motorola Droid X | 1,430 |
Motorola Droid RAZR | 1,450 |
Nokia 2330 (2330c) | 1,420 |
Nokia 1616 | 1,190 |
Nokia N8 | 1,120 |
Nokia E5 | 1,190 |
Nokia E6 | 1,250 |
Nolia E7 | 0,560 |
Nokia X3 | 0,730 |
Nokia N8 | 1,020 |
Nokia N9 | 1,160 |
Samsung GT-S3350 Chat | 0,925 |
Samsung GT-B7510 Pro | 1,080 |
Samsung GT-i9000 Galaxy S | 0,422 |
Samsung GT-i9100 Galaxy S2 | 0,338 |
Samsung GT-s5830 Ace | 0,970 |
Samsung GT-i9020t Nexus S | 0,780 |
Samsung GT-i9250 Galaxy Nexus | 0,303 |
Sony Ericsson Cedar | 1,080 |
Sony Ericsson Xperia Mini (anche Pro) | 1,550 |
Sony Ericsson Xperia Neo V | 0,890 |
Sony Ericsson Xperia Pro | 0,880 |
Sony Ericsson Xperia Active | 0,860 |
Sony Ericsson Xperia Neo | 1,100 |
Sony Ericsson Xperia Play | 0,360 |
Sony Ericsson Xperia Arc (anche S) | 0,660 |
Sony Ericsson Xperia X10 | 1,250 |
Sony Ericsson Xperia X10 mini | 1,170 |
Sony Ericsson Xperia X10 mini pro | 1,610 |
Post correlati: Cellulari e Smartphones - Livelli SAR 2012
Post correlati: Cellulari e Smartphones - Livelli SAR 2013
Post correlati: La Trappola dei Cellulari (Pericolo Radiazioni)
Post correlati: Google Glass: il Sito Stop The Cyborgs Diventa Virale
Post correlati: Scansione Impronte: Eldorado per il Sistema e gli Hacker
Post correlati: Tecnologia Predittiva: la Sanità Diventa Orwelliana
Post correlati: Il Wi-Fi Influenza Negativamente la Nostra Salute
Post correlati: Forni a Microonde e Salute: Effetti da Considerare
Post correlati: Tecnocrazia = Controllo Mentale
Post correlati: Un Android che Rispetta la Privacy
Post correlati: RFID: la Prospettiva Chip Corporei
Post correlati: Steve Jobs: "Niente IPad per i Miei Figli"
Post correlati: Tag Salute
Post correlati: Tag Tecnologia

L'invisibile e la nostra salute
Esiste un sito specifico del governo americano, in cui si possono inserire i dati del codice FCCID, posto sotto la batteria del nostro cellulatre, e nella riga inferiore la restante parte del codice, che riporta con esattezza i valori propri radianti di ogni apparecchio, i quali x sicurezza non dovrebbero superare i valori di 0,1 -
RispondiEliminaMa come constaterete da voi tale soglia viene sempre superata..
Ecco il link x la verifica:
http://transition.fcc.gov/oet/ea/fccid/